Un Report che il Parlamento europeo dovrà votare a novembre prevede il riconoscimento obbligatorio «dei documenti sugli status civili e dei loro effetti».
Intervista all'avvocato Matteo Santini, direttore del Centro studi e ricerche sul diritto di famiglia, sull'importanza della decisione di Strasburgo. «Sentenza storica».
Bruxelles ieri ha stoppato per sei mesi la richiesta di usare 1,6 miliardi di euro di fondi per autostrade e ferrovie: «Nel resto d'Europa non si investe più nel cemento».
Il presidente Lukashenko nasconde dietro lo slogan l'intento di opprimere ancor più una popolazione che vive con 200 euro al mese. Intanto, lui, però, prenota quattro Mercedes da 760 mila dollari
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha sancito che per i cristiani non vale lo stesso principio che vale per gli altri. La loro coscienza forse vale di meno?
Il Corriere della Sera, insieme all'Europa, si straccia le vesti per garantire agli Erasmus di tornare in Italia (pagati) a votare. Ma a me alle politiche del 2008 hanno detto no e Costituzione alla mano avevano ragione.
Wolfgang Munchau boccia il governo tecnico: «Modeste», «annacquate», le riforme strutturali. Lo spread? Abbassato da Draghi. Critiche a Bersani. Berlusconi? Deve chiarire le scelte sull'Europa.
Malcontento per le misure adottate da Cameron: necessarie, ma che non hanno portato ai risultati sperati. E ricomincia il dibattito sulla convenienza di rimanere nella Ue