La svolta impostata da Orsini all’associazione degli imprenditori, il ruolo di parte del capitalismo negli ultimi decenni, la nascita di un nuovo blocco politico-sociale euro-atlantista. Rassegna ragionata dal web
Il voto dell'Europarlamento ha l'obiettivo di coinvolgere nel conflitto in Ucraina gli Usa, riluttanti, con l'ingenua convinzione che Putin si arrenda. La posizione dell'Italia è ideale. Ecco perché
Il Rapporto Draghi che supera l'ecofanatismo Ue, le letture politiche fantasiose delle sue mosse, l'intesa tra l'ex premier e l'anglosfera. Rassegna ragionata dal web
Il Rapporto Draghi ci dice, in maniera brutale, che il nostro futuro potrebbe essere fosco. Io vedo tre problemi, soprattutto. Dobbiamo riscoprire cosa ci unisce
La bacchetta magica per mettere in pratica le idee dell'ex premier che al momento non c’è, il pericolo di affidarsi a una diarchia franco-tedesca, la solidarietà atlantica che manca, l’errore di ignorare i voti dei conservatori. Rassegna ragionata dal web
I problemi ineludibili intorno ai quali la prossima Commissione Ue dovrà costruire la nuova Pac (non basteranno i ritocchini introdotti per placare la rivolta dei trattori)
L'acciaieria Ast di Terni chiude un forno per i costi esorbitanti dell'energia. Gozzi (Federacciai) a Tempi: «Siamo preoccupati. La deriva ambientalista dell'Ue è scellerata»
La «follia delle auto elettriche», come la chiama il ministro Urso, è il risultato di una «politica climatica applicata senza politica industriale», denuncia l’ex premier
Per la prima volta in 87 anni il gruppo tedesco potrebbe chiudere una fabbrica. «Sono i primi effetti della transizione ecologica radicale imposta da Bruxelles. L’Europa rischia la desertificazione industriale». Intervista a Paolo Bricco, inviato del Sole 24 Ore
Cosa c’è dietro la richiesta della Turchia di entrare nei Brics+, e cosa spinge il sultano di Ankara a mettere da parte la storica rivalità nei confronti dello zar di Mosca per contrastare con lui l’egemonia americana