Altro che “ossessione” di Fdi, DragTivism era già finito nel mirino del relatore del programma in quota Ppe dopo gli striptease di Barcellona. Ecco come vengono usati i fondi europei per arruolare attivisti minorenni
Il tentativo di estromettere la Meloni dalla stanza dei bottoni europea, la debolezza della Von der Leyen, le mosse antidemocratiche dei "buoni". Rassegna ragionata dal web
La strigliata di Ursula von der Leyen a Thierry Breton su Musk, l'indecisione tedesca sul sabotaggio ucraino del Nord Stream, la balla sull'isolamento internazionale dell'Italia. Rassegna ragionata dal web
L'attacco del Commissario Breton al proprietario di X dopo l'intervista al candidato repubblicano svela l'ambizione dell'Ue di guidare la regolazione globale e decidere per legge cosa è vero e cosa è falso. Con molti rischi
Il dibattito pubblico in Italia sempre orientato a favore dei soliti noti e l'autogol di Macron sull'ambiente in Unione Europea pur di danneggiare l'Italia. Rassegna ragionata dal web
Devo fare i conti con i bilanci negativi. Non quello economico, o del consenso e dell’amicizia che tuttora circondano il Molokano. Ma l’efficacia culturale, politica, diplomatica di questa rubrica dedicata agli armeni è zero
Cosa c’è dietro le critiche all’Italia della Commissione europea, e cosa dietro le critiche della società italiana all’Ue, la differenza tra Meloni e Berlusconi. Rassegna ragionata dal web
I tentativi dei leader europei di impedire una dialettica destra-sinistra, le difficoltà di Macron a trovare una maggioranza, il pasticciato rapporto sullo stato di diritto in Italia. Rassegna ragionata dal web
La differenza tra Biden e il prossimo presidente americano (Trump o Harris che sia), la ripresa di iniziativa della Cina, il ruolo dell’Italia che la caciara antimeloniana non riesce a cogliere. Rassegna ragionata dal web
La riconferma di Von der Leyen («Meloni non poteva votare sì»), gli elettori "smentiti", la religione green, le radici cristiane. «Un'unione basata sulle procedure non regge. Lo spazio per una fondata su libertà e diversità c'è». Intervista a Corrado Ocone