L’imbarazzante patto elettorale tra il presidente francese e la sinistra melenchoniana da lui definita antisemita, il “caso Biden” in America, il “caso Ursula” in Europa. Rassegna ragionata dal web
Il premier che scioglie il Parlamento e la democrazia britannica, lo sganassone della figlia del Cav. a Meloni e Tajani, il clima da "fine impero" nelle nomine europee, l'uomo e l'intelligenza artificiale. Rassegna ragionata dal web
Il presidente fa il piromane e il pompiere per convincere i francesi a non votare Le Pen. Per lo stesso motivo accelera le trattative a Bruxelles sulle nomine e dichiara guerra a Meloni. Ma il suo gradimento resta al minimo storico
Dalle trattative che non tengono conto del voto europeo dell'8-9 giugno all'intemerata green (incostituzionale) della ministra austriaca Gewessler, l'Ue rischia di perdere la bussola democratica
La parola d’ordine che da decenni avvelena la lotta per il potere in Italia, la “manovra” contro Berlusconi respinta da Ruini e quella orchestrata oggi da Scholz e Macron contro i conservatori in Europa. Rassegna ragionata dal web
Il testo controverso è stato approvato in via definitiva a Bruxelles, anche se per l'Austria il voto non è valido. Coldiretti: «È un provvedimento ideologico». E costoso: 7 miliardi all'anno
L’intesa Biden-Meloni sull’attenzione che occorre dedicare ad Africa e India, le conseguenze per la Francia dell’azzardo di Macron, i casi Salis e Lucano e le differenze rispetto a Berlusconi. Rassegna ragionata dal web
Oltre alle reazioni avverse causate dal Green Deal e dagli show degli ecovandali, il tracollo dei Verdi alle elezioni europee ha anche una spiegazione più profonda
Grandi giornali «sotto shock»: anche i giovanissimi alle europee si spostano a destra. Lo stereotipo del ragazzo green, radical chic, pro Lgbt va molto forte sui social, meno nelle urne. È una buona notizia
In tutta l’Ue gli elettori hanno premiato le forze di destra, ma sono già partite le manovre per estromettere i conservatori dal potere. «Non c’è bisogno della Meloni e dell’Italia», afferma l’ex presidente della Commissione, Juncker. Così si svilisce la democrazia