Lo spostamento a destra di tanti paesi membri come l'Olanda che sfugge ai commentatori, l'importanza del premierato e della separazione delle carriere. Rassegna ragionata dal web
Le crescenti ostilità verso la presidente della Commissione europea e il tentativo dei furbetti alla Macron di scaricarla (dopo averla fatta eleggere) senza pagare il prezzo dei suoi pasticci. Rassegna ragionata dal web
Il presidente francese oscillante sulla candidatura di Super Mario alla Commissione europea, gli strilli di Salvini, il futuro della Ue. Rassegna ragionata dal web
Il suo è stato un discorso "programmatico" e la sua candidatura sostituirebbe quella di von der Leyen. A meno che, si sussurra a Bruxelles, non si trovi un terzo profilo "italiano"
L’eurodeputato racconta l’estenuante lotta al Parlamento europeo per riportare realismo e scienza nel “Patto verde” di Bruxelles reso insostenibile dai «populisti alla Timmermans». E assicura: «Nella prossima legislatura certe derive non saranno più possibili»
Il mondo cerca nuovi equilibri e il Vecchio Continente non può pensare di affrontare i cambiamenti senza dotarsi di una comune politica estera e di difesa. «Chi non crede a nulla è destinato a sparire». Intervista all'ex ministro Mario Mauro
La rete diplomatica francese, un tempo seconda solo agli Usa, perde influenza nel mondo. E su guerra ucraina, Africa e Unione europea l'Eliseo continua a prendere schiaffi. A differenza dell'Italia di Meloni
Le persone giuste per il necessario cambio di rotta di Bruxelles (e Francoforte), il clima nuovo in Europa nei confronti dei conservatori, lo spazio politico ipotizzabile per la Meloni. Rassegna ragionata dal web
Aiuti economici e più controllo sulle partenze illegali. Il patto siglato dal premier spagnolo e Ursula von der Leyen col paese africano è quasi la fotocopia della criticatissima intesa made in Italy con Tunisi