Gli equilibri mondiali creati nel 1945 a Yalta, non reggono più. La geopolitica del mondo è cambiata. Emergono nuovi protagonisti che rivendicano un ruolo sulla scena della storia
Le grandi potenze si sono voltate dall'altra parte mentre Azerbaigian e Turchia colpivano gli armeni, «gli italiani no, e li ringrazio». Intervista all'ambasciatrice dell’Armenia in Italia Tsovinar Hambardumyan
«Un cinico potrebbe pensare che la presidente Von der Leyen abbia ritenuto i rifornimenti di gas più importanti della vita degli armeni. Aliyev non è mai stato affidabile: servono sanzioni». Intervista all'europarlamentare conservatore tedesco Lars Patrick Berg
L'impossibilità di ricostruire un Centro in politica, le mosse di Erdogan con l'Europa, i limiti di Joe Biden, le macerie lasciate dal Movimento 5 stelle. Rassegna ragionata dal web
La prospettiva politica della premier tra le difficoltà europee di Francia, Germania e Spagna, la mano tesa di Confindustria, la disperazione della sinistra. Rassegna ragionata dal web
In quello che quasi certamente sarà il suo ultimo discorso sullo stato dell'Unione, Ursula von der Leyen parla tanto di ambiente e ignora o minimizza i problemi che angustiano l'Ue
Mancano dodici mesi e ci si interroga come si sposteranno gli equilibri dopo il voto. Qualche conto, qualche data e qualche ragionamento sull'alleanza Ppe-Ecr