USA

Daniele Ciacci
20 Gennaio 2012
In Iowa non ha vinto Romney di 8 voti ma Santorum di 34. E le schede di 8 sezioni sono scomparse. Com'è possibile? Gli americani non ci sanno fare: nel 2000 in Florida una spuntonatura inefficace falsa la corsa tra Bush e Al Gore, nel 2004 ancora problemi nella sfida tra Bush e Kerry. Nel 2006, i voti si smaterializzano nel digitale. Usare carta e matita, no?
Tempi.it Placeholder
Daniele Ciacci
04 Gennaio 2012
Intervista a Uberto Motta, ordinario di Letteratura italiana presso l'Università di Friburgo, sul successo dei Canti di Leopardi in America: «Ha molto da dire ai lettori di oggi. Anche nell’aggressività delle sue affermazioni più dure, è vicino al sentire contemporaneo, ad esempio nella combinazione di desiderio d’infinito e scetticismo»
Tempi.it Placeholder
Daniele Ciacci
19 Dicembre 2011
Il Time elegge persona dell'anno il "manifesante". Intervista al giornalista Mauro della Porta Raffo, che dichiara a Tempi.it: «Sono indignato, il Time si prostra sempre davanti al politically correct ma dire che tutte le proteste sono legittime è follia». E sul ritiro americano dall'Iraq: «Non hanno portato la pace, non è giusto»
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
19 Dicembre 2011
Intervista al superiore del monastero caldeo più importante dell'Iraq p. Waheed K. Tooma, che racconta a Tempi.it la difficile condizione dei cristiani iracheni e rivolge dure critiche agli americani: «Sono successe cose terribili, con Saddam stavamo meglio. I cristiani non venivano uccisi, le chiese non venivano bombardate. Gli americani non dovevano lasciarci così»
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
16 Dicembre 2011
Intervista a Louis Sako, arcivescovo di Kirkuk, che racconta come la perseguitata comunità cristiana irachena vive il Natale: «Non potremo celebrare la Messa la notte del 24 dicembre, è pericoloso. Viviamo di fede, speranza e amore ma abbiamo paura. Ora gli americani se ne vanno lasciando un vuoto che il governo non è pronto ad occupare»
Tempi.it Placeholder