La Russia, sempre più in difficoltà, sembra disposta a trattare. E secondo il capo dello Stato maggiore Usa, Mark Milley, bisogna approfittarne: «Già 200 mila soldati sono rimasti uccisi o feriti»
Buon senso, coraggio e qualche eccesso. Così l'astro nascente repubblicano, rieletto ieri governatore della Florida, è riuscito a surclassare i democratici e ad accreditarsi come possibile sfidante di Trump in vista del 2024
Non c'è stata la "marea rossa" che tanti si aspettavano. La Camera dovrebbe comunque passare sotto il controllo repubblicano, il Senato è in bilico. Male i candidati del tycoon, grande successo dell'astro nascente del Gop in Florida
Se la Camera dovrebbe tingersi di rosso, il Senato resta in bilico. L'«allarme democrazia» lanciato da Biden non convince gli americani, che voteranno pensando a economia, inflazione e immigrazione
Perché Scholz è andato a Pechino? Berlino non può perdere il lucrativo mercato cinese, o la recessione prevista per il 2023 si trasformerebbe in una depressione a lungo termine. Gli Usa non ci stanno
Fallita la linea progressista e di "unità nazionale" nata con il governo di Naftali Bennett, Netanyahu tornerà a governare lo Stato ebraico con una destra religiosa molto rafforzata
La notizia giunta a metà ottobre all'intelligence americana ha «allarmato» Biden. Il presidente Usa è più cauto di qualche mese fa e sta cercando di frenare anche Zelensky
L'8 novembre le elezioni di metà mandato potrebbero riportare il Partito repubblicano a controllare la Camera. Un test per Trump e per un GOP ancora troppo diviso
Stati Uniti al voto l'8 novembre per le elezioni di midterm. A forza di polarizzare tutto sull'opposizione all'ex presidente, i progressisti Usa si sono radicalizzati perdendo la "middle America"
Entrambe erano programmate e comunicate da tempo. Ma nel mezzo della guerra in Ucraina anche la «routine» spaventa. Putin avverte: «Il confronto geopolitico globale si aggrava»