«Il governo di Kim Jong-un vuole ricordare a Usa e Giappone che può colpire quando vuole. Ma lo scopo è più difensivo che offensivo». Intervista a Jim Hoare, primo diplomatico a rappresentare la Gran Bretagna a Pyongyang
Due articoli del Times rivelano gli aspetti pericolosi del supporto Usa: da un lato la rabbia dell'amministrazione Biden per l'uccisione di Darya Dugina da parte di Kiev, dall'altro la vendita spesso illegale di armi al governo Zelensky da parte di contractor privati
Rassegna ragionata dal web su: lo schiaffo arabo al presidente Usa sul prezzo del petrolio, la crisi di Macron, i timori della Cia per gli sviluppi della guerra in Ucraina
Domani si terrà il primo summit a Praga con 44 paesi invitati. La Francia vuole così impedire l'allargamento dell'Ue oltre i Ventisette e minare i progetti geopolitici di Regno Unito e Polonia. E in futuro, chissà, fare a meno della Nato
Rassegna ragionata dal web su: il missile di Kim Jong-un sul Giappone e l’urgenza di tornare ad affiancare la diplomazia e la politica alla supremazia militare Usa
Mentre gli alleati democratici danno per certa la candidatura, la popolarità del presidente crolla anche tra gli elettori ispanici. Inflazione, economia, scuola: queste le urgenze dei fedeli. Altro che aborto
I 300 mila soldati arruolati da Putin e la controffensiva di Kiev non risolveranno il conflitto. Evitare uno scontro nucleare deve essere una priorità anche per gli Stati Uniti. Le «serie proposte di pace» citate da Francesco sono l'unica strada
Vivek Ramaswamy fa pressioni sui ceo delle grandi aziende perché smettano di occuparsi di ambiente, gender e razzismo e tornino a pensare ai profitti. E ora con due fondi d’investimento vuole mettere un piede nei cda per renderli meno politicamente corretti
Secondo una ricerca del Pew Research, europei e statunitensi hanno una visione unanime (negativa) del ruolo di Pechino del mondo. Negli altri continenti invece il Dragone è ritenuto perfino un campione dei diritti umani
Quest'anno saranno vendute nel gigante asiatico 6 milioni di vetture, il 27 per cento del totale. Dei primi dieci marchi più venduti al mondo, cinque sono del Dragone. La svolta elettrica dell'Ue rischia di essere "made in Cina"