Rassegna ragionata dal web su: il problema di identità del Partito democratico spiegato bene, il pezzo di intelligenza che manca a Salvini, l’affidabilità atlantica della Meloni
La mobilitazione in Russia, le proteste, i referendum in Ucraina, le alleanze, la minaccia atomica. «Per evitare esiti drammatici serve un negoziato. Né Putin né l’Occidente, però, sono disponibili». Intervista all’esperta di politica russa Mara Morini
«Gli Usa di Biden armano gli ucraini per sfiancare la Russia. È molto pericoloso. I riservisti russi saranno mandati al macello ma la superiorità numerica conterà sul campo. La guerra sarà lunga». Intervista al generale Mario Arpino, capo di Stato maggiore della Difesa dal 1999 al 2001
Il presidente turco dichiara di voler aderire all'alleanza anti-occidentale di Mosca e Pechino. Sarebbe la prima volta di un paese Nato. Ma la minaccia serve come arma per ricattare Biden
Nell'area di Kharkiv l'esercito di Kiev ha conquistato 20 villaggi in 24 ore, dopo la presa di Izyum. Merito delle armi e dell'intelligence Usa, così come della fragilità delle forze russe. Ma la controffensiva ha i suoi limiti
Kim Jong-un ha fatto approvare una legge per rendere lo status di potenza nucleare di Pyongyang «irreversibile». Il regime nordcoreano vuole un ruolo nel mondo multipolare sognato da Xi e Putin
Piccola guida alle (ennesime) "elezioni più importanti della storia americana", quelle di Midterm, per evitare luoghi comuni e titoloni dei giornali e sapere dove guardare
Uno studio mostra come le domande di ammissione alle facoltà americane siano orientata ad ammettere solo studenti che aderiscono all'ideologia politica radicale
In America mostre ed esposizioni sono scuse per parlare di colonialismo, sessismo e questioni di genere. Ma così l'approccio ideologico ribalta l'esperienza dell'arte riducendola a slogan, scrive il WSJ