La tempesta militare e diplomatica che si è abbattuta tra Taipei e la Cina, fra Pechino e Washington con la visita di Nancy Pelosi sull’isola, sembra lontana e la gente continua a fare i propri affari
Il presidente americano accelera sulle rinnovabili facendo promesse impossibili da mantenere dal punto di vista economico, geostrategico e politico. Servirebbe più realismo anche per la transizione green
Xi Jinping, che sa di non potere iniziare una guerra, è caduto nella trappola americana: ha ingigantito l’importanza della provocazione e accrescendo così anche la percezione generale della sua impotenza
Rassegna ragionata dal web su: le fantomatiche interferenze di Mosca sulle nostre elezioni attraverso i barconi dalla Libia, la moral suasion di Repubblica su Mattarella contro la Meloni e altro ancora
Rassegna ragionata dal web su: le prove di atlantismo di Fdi, il solito disprezzo di certi ex Pci per il voto degli italiani, il monocameralismo di fatto di Draghi
"Peanut Man", famoso per lanciare ai clienti del Dodger Stadium i sacchetti di noccioline, non potrà più farlo: qualcuno potrebbe farsi male e fare causa. La deriva grottesca del principio di precauzione
La visita del presidente Usa in Arabia Saudita già mezza vanificata dai patti tra Mosca, Riad, Ankara e Teheran. E pure Pechino sventola in faccia a Washington le sue amicizie arabe
Rassegna ragionata dal web su: il premier e l’errore di «invocare gli italiani», la sconfitta di Mattarella, Biden più democratico del nostro establishment
Finito sotto procedimento disciplinare per essersi rifiutato di intonare il ritornello sugli Usa usurpatori dei popoli nativi, Stuart Reges è passato al contrattacco: denunciato l’ateneo