In attesa che la Nato accolga la richiesta dei due paesi baltici, è utile rendersi conto che ciò che muove l'Alleanza atlantica non è la difesa della democrazia in Europa
Anche il Consiglio europeo approva lo stop alla vendita di auto nuove a benzina e diesel a partire dal 2035. Fallisce la mediazione italiana, quella tedesca sarà inutile. A rischio 600 mila posti di lavoro. Esulta solo la Cina
La Student Free Press Association ha creato un database online per raccontare tutte le storie di caccia alle streghe che stanno trasformando i campus in tribunali politicamente corretti
Rassegna ragionata dal web su: il filo diretto tra il premier e il comico su M5s e governo, i dubbi Usa sulle possibilità di vittoria dell’Ucraina, l’ennesima gaffe alla Breznev di Joe Biden
Ieri è iniziato il summit dell'Alleanza a Madrid, nel quale verrà citata per la prima volta la Cina come «sfida futura». Cosa significa? Che gli Usa non difenderanno l'Europa per sempre. Bruxelles deve iniziare a pensarci
Anche se molte grandi aziende hanno già assicurato che pagheranno alle dipendenti l'interruzione di gravidanza, la maggior parte è rimasta in silenzio dopo la sentenza della Corte Suprema. Come mai? Merito dei sondaggi
In aumento l'uso quotidiano di stupefacenti "leggeri", le morti per overdose da oppioidi e i disagi pischiatrici associati al consumo sempre più diffuso, soprattutto tra i giovani. I numeri del World Drug Report 2022
«Dopo 50 anni saranno di nuovo i Parlamenti degli Stati a decidere sull’aborto. Fondamentali i giudici nominati da Trump. La sentenza non è costruita su basi morali, ma giuridiche». Intervista al docente americano dell’Università di Notre Dame, Paolo Carozza
Con una maggioranza di 5 a 4 i giudici hanno ribaltato le sentenze Roe e Casey: «La Costituzione non fa alcun riferimento all'aborto e un tale diritto non è implicitamente protetto dalla Costituzione». Ora saranno i singoli Stati a decidere sul tema
Il mancato stop all'acquisto di petrolio (che entrerà in vigore solo a gennaio) e gas da parte dell'Occidente e l'aumento dei prezzi arricchiscono Mosca. Che potrebbe usare il surplus di questa prima parte dell'anno per minacciare in inverno i paesi Ue. Qualcosa non ha funzionato