L'Ue annuncia la confisca dei beni congelati agli oligarchi russi, che però secondo gli esperti non avverrà mai. Intanto il surplus commerciale della Russia è ai massimi storici. Le armi economiche dell'Occidente sembrano spuntate
L'Unione Europea non ha quasi voce in capitolo sul conflitto in Ucraina. Gli Stati Uniti di Biden vogliono combattere su due fronti, ma cresce la posizione "realista" di Kissinger
Rassegna ragionata dal web su: il “dettaglio” dimenticato nelle commemorazioni della strage di Capaci, i rischi di un’escalation della guerra in Ucraina e molto altro ancora
Intervista a don Vincent Nagle, missionario della Fraternità San Carlo Borromeo, che va dritto al cuore del dramma americano: «L'angoscia di un'esistenza senza significato, senza storia e senza appartenenza è insopportabile. Va riscoperta la trama di Dio che dà senso a ogni cosa»
Se il paese vuole un colpevole per l’ennesima agghiacciante sparatoria di massa, deve guardare al fondo della propria «mancanza di senso». Il commento di Bari Weiss
Rassegna ragionata dal web su: la figuraccia dell’Europa sulle sanzioni a Putin, la nuova utopistica idea di usare gli asset russi sequestrati per la ricostruzione dell’Ucraina e molto altro ancora
Per l'ex segretario di Stato americano Kissinger, capo dei realisti, è ora di puntare tutto sui negoziati. Anche perché l'Occidente rischia di disunirsi e la guerra nel Donbass si fa sempre più critica per Kiev
Casa Bianca al lavoro per un accordo tra i due paesi e l'Egitto a proposito di due isole del Mar Rosso. Gli Usa puntano a rafforzare il proprio ruolo nella regione e indebolire l'asse Mosca-Riad
La visita di Stato in Asia di Joe Biden ha avuto come fulcro il tentativo di arginare, politicamente ed economicamente, Pechino. E sull'economia il leader dem è andato a scuola da Trump
Durante il viaggio in Asia, il presidente americano ha detto: «Se la Cina attaccherà Taiwan, interverremo militarmente in modo diretto». Perché queste parole cambiano tutto