In Italia il ddl contro il turismo procreativo. In Spagna la stretta verso le coppie che puntano all'Est Europa per la maternità surrogata. Qualcosa si muove contro la nuova schiavitù
Trovare una madre surrogata su internet in Francia è facilissimo e i prezzi sono modici: da 20 a 40 mila euro. «Bastano due clic e un incontro di mezz'ora per comprare un bambino»
Che cosa vuol dire generare? Ed essere figli? È sufficiente riprodursi? Eugenia Scabini e Lucia Boccacin hanno risposto all'incontro organizzato a Milano dalla fondazione Esserci e Nonni 2.0: «Chi genera sa di essere figlio»
Che te ne fai di un uomo o di un utero quando la scienza può fornirti centinaia di migliaia di ovuli, sperma e grembi artificiali? «Tra vent'anni, 75enni in buona salute potrebbero mettere su famiglia»
In un'intervista ad Avvenire, il celebre filosofo francese Rémi Brague sottolinea le differenze tra le religioni e ammonisce l'Occidente: «Smettiamo di promuovere nozze gay, aborto, eutanasia e utero in affitto»
In Canada anche coppie gay e single possono avere figli con l'utero in affitto per 75 mila dollari. Il business è aumentato del 400 per cento e prospera grazie alle donne che «producono bambini per amore»
Gandolfini (Family Day) sulle motivazioni con le quali il Tribunale ha imposto al Comune di trascrivere l'atto di nascita di due gemelle ottenute da utero in affitto in California e portate in Italia da una coppia di uomini. «Urge una mobilitazione popolare»
Ancora una volta, come negli anni Quaranta dello scorso secolo, sono le donne quelle che capiscono la violenza di una sovversione contro i dati elementari della realtà e si ribellano, ad esempio, all'utero in affitto