Le lacrime di coccodrillo dei media per la piccola ucraina nata da utero in affitto e abbandonata dai genitori-committenti italiani. E quelle gallery al miele sulla compravendita dei bambini?
La sentenza che impone al comune la trascrizione all'anagrafe di un minore nato con fecondazione artificiale eterologa contrasta con la normativa vigente (ma tanto i giudici non rispondono a nessuno)
Il Pd infila l'identità di genere bocciata nel disegno di legge contro l'omobitransfobia in un emendamento al dl Infrastrutture. Che da oggi vieta pubblicità discriminatorie (prima erano vietate solo quelle contro la pratica illegale della surrogata, no?)
Dopo aver comprato illegalmente un figlio negli Usa Bruno e Romain si sentono «discriminati» perché, per ricevere il bonus nascita, devono produrre il certificato di gravidanza. «Siamo due uomini, come potremmo averlo?»
Tutti a smarcarsi dal salone "Un sogno chiamato bebè”. Ma dove pensavate portassero anni di balle infiocchettate sui diritti, la genitorialità, decisioni dei tribunali e un'improvvida sentenza della Consulta?
Il 4 e 5 settembre si è tenuta per il secondo anno nella capitale Desir d'Enfant. Ce n'è per tutti i gusti e le tasche: per un «bambino geneticamente sano» si va da 49 mila agli oltre 100 mila euro
La Francia s’inventa per legge i bimbi senza papà. Per averne uno, bastano due donne, un po’ di seme e un notaio che certifichi la bella volontà. Dicono che è per sanare una discriminazione. «Invece causerà molta sofferenza»
Entro sei mesi le restrizioni alla maternità surrogata per le coppie omosessuali e i padri single dovranno essere revocate. Lo ha deciso la Corte Suprema: «Lo Stato non ha fatto nulla per porre fine alle discriminazioni»
Ieri la legge di bioetica è stata approvata: le coppie lesbiche e le donne single potranno fare figli con la fecondazione e nello stato civile il padre sarà sostituito da una seconda madre
La "Pma per tutte" sarà legge il 29 giugno: coppie lesbiche e donne single potranno avere figli tramite la fecondazione, cancellando la figura del padre. I deputati espungono dalla legge la frase: «Non esiste un diritto al figlio»