Il porporato di 90 anni è stato rinviato a giudizio e c'è ancora il rischio che venga accusato di collusione con forze straniere. Il regime vuole zittire la Chiesa, ma sono tanti i vescovi e i cardinali che hanno preso le sue difese
CathAssist, il "Piccolo assistente della Chiesa cattolica", non è più disponibile in Cina. Migliaia di fedeli non potranno più seguire le Messe e i discorsi del Papa. Il regime comunista ora perseguita i cristiani anche online
Proprio perché generatore di personalità, il carisma è il primo contributo alla democrazia, attraverso la presenza di uomini e donne che vogliono essere protagonisti della realtà
Intervista al rappresentante di Taiwan in Italia, Andrea Sing-Ying Lee: «La nostra gente non vuole essere "riunificata" alla Cina. Se Pechino cambia lo status quo nello Stretto le conseguenze economiche saranno gravi per il mondo intero»
Matzuzzi al Premio Amicone: «Va di moda nascondersi la realtà con la scusa della “complessità”, anche quando le evidenze sono semplici. Per esempio in Cina e nel caso Pell»
Matzuzzi, che oggi a Caorle riceve il Premio Luigi Amicone, spiega com’è raccontare la Chiesa senza lasciarsi arruolare dalle bande di preti che vorrebbero impadronirsene. Mestiere difficile
La Cina lo considera un criminale, ma a Hong Kong ha sempre lavorato per promuovere la dignità dell'uomo e la libertà religiosa. Se dopo l'arresto e il rilascio «sta bene ed è tranquillo» è grazie alla sua grande fede
Un gruppo di vittime ha chiesto alla Grande Chambre della Corte europea per i diritti umani di giudicare la Santa Sede responsabile delle violenze di singoli sacerdoti. L'ennesimo uso politico della piaga degli abusi per colpire la Chiesa
Davide Prosperi, vice di Carrón, spiega il passo che il Vaticano, «nella sua saggezza millenaria», invita il movimento a fare su carisma, autorità, obbedienza