Rassegna ragionata dal web su: il viaggio a Mosca del ministro della Difesa di Pechino, l’allarme tedesco sulle tensioni intorno a Taiwan, l’intesa economica tra Lula e Xi Jinping
Uno dei documenti classificati tra quelli trafugati dal Pentagono rivela che la Commissione militare centrale di Pechino «ha approvato la fornitura». Il regime smentisce
Secondo un rapporto dell'Ocse tra il 2009 e il 2020 sono state approvate più di 13 mila restrizioni all'export di materie prime critiche. La nuova politica cinese può mettere in ginocchio l'Europa e distruggere la transizione green
A Pechino non interessa spingere Mosca verso una ritirata strategica dall’Ucraina: la guerra è un affare per la Cina, che in chiave antiamericana vuole guidare la costruzione di un nuovo ordine internazionale in cui la Russia è sempre più lontana dall’Europa
In trincea muoiono fino a 800 soldati russi e ucraini al giorno. La città non è più importante delle altre, ma è diventata un simbolo. Più che di vittoria o resistenza, della follia della guerra
«Siamo in una situazione di stallo e nessuno cerca la via diplomatica. Per fare passi avanti anche noi dobbiamo riconoscere i nostri errori. Dividere il mondo in democrazie e autocrazie è pericoloso». Intervista ad Aldo Ferrari, storico, docente alla Ca' Foscari ed esperto dell'Ispi
Dovrebbe essere possibile attraverso la radio, internet e altri sistemi far penetrare poco a poco in Russia “controinformazioni” appropriate su più vasta scala
A un anno dallo scoppio della guerra, Putin annuncia che «continueremo a usare la forza». Mosca ha i mezzi militari, finanziari e umani per farlo, ma Kiev incassa il rinnovato sostegno dei paesi Nato
Le parole del Cavaliere sull'invasione russa possono essere una gaffe o figlie di un calcolo, ma ci costringono a porci qualche domanda sulla strategia americana nell'Est Europa