La guerra non finirà a breve, ma l'arrivo dell'estate fa ripartire le trattative. In attesa del voto americano, il viaggio del ministro ucraino Kuleba a Pechino fa capire quale sia la pista da seguire
La situazione è in stallo sia militarmente sia diplomaticamente. Tutti aspettano novembre per vedere chi sarà il prossimo presidente Usa. Solo con un cambio di strategia americana può accadere qualcosa
Il conflitto è in stallo da tutti i punti di vista. Anche gli alleati Nato promettono fondi e armi, ma senza convinzione e senza credere più nella vittoria. Tutti aspettano le elezioni americane
Il leader magiaro invoca il cessate il fuoco, i russi rispondono bombardando un ospedale pediatrico. Con la scusa di portare avanti trattative per il bene di Kiev, il premier ungherese fa affari con Mosca e Pechino, ma rimedia una figuraccia
Le trame di Schröder, Merkel e Macron che hanno aperto la strada alla Russia, il dialogo che serve sulle riforme costituzionali, le ragioni della vittoria delle destre secondo Fassina. Rassegna ragionata dal web
Due consiglieri del tycoon hanno presentato una strategia per interrompere le ostilità: cessate il fuoco, congelamento del fronte, pressioni su Kiev e Mosca per le trattative e nessuna cessione territoriale
Il disordine globale costruito dal presidente russo nonostante la guerra in Ucraina, la necessità di una risposta internazionale coordinata, l’inadeguatezza di Onu guterresiana e Francia macroniana. Rassegna ragionata dal web
Il centrodestra impari a raccontare cosa sta facendo per il meridione, il premierato come atto di resistenza alle derive grilline, le mosse di Rutte. Rassegna ragionata dal web
Il summit per la pace in Ucraina non è stato un successo, ma la strada del dialogo inizia a imporsi come unica via per la risoluzione del conflitto. Anche per Kiev, spiega al "Corriere" lo storico Yaroslav Hrytsak, le trattative non sono più un tabù