Il vertice dei leader europei ha firmato l'accordo politico di adesione dell'Ucraina, poi ha affidato alla Commissione l'incarico di un piano energetico che metta al centro l'area mediterranea
Lo Spectator boccia la politica occidentale. Ha ribaltato la democrazia, minacciato di sanzioni che non può imporre e reinterpretato leggi internazionali che abitualmente ignora
Cresce di livello la tensione Usa-Russia, ora è scontro di misure tra Mosca e Washington. Il presidente Usa: «Siamo pronti a revocare le misure, ma non lasceremo che Kiev debba scegliere tra Russia e Occidente»
Intervista a Giulio Dal Magro, capo economista di Sace, società per azioni pubblica che sostiene l'internazionalizzazione delle imprese: «Rischiamo contromisure molto penalizzanti»
La prima sanzione contro la Russia, dopo la firma degli accordi di annessione con la Crimea, è stata l'esclusione dal prossimo summit dei grandi. Putin non fa retromarcia: «Crimea come Kosovo, gli Usa usano solo la legge del più forte»
Tutti i politici sanzionati da Obama sono importanti figure con ruoli chiave nella questione della Crimea. Yelena Mizulina, invece, sembra non c'entrare niente: «Sono sconcertata, perché mi hanno inclusa?»
Con 88 voti favorevoli su 95 i deputati di Simferopoli hanno sancito il passaggio dall'Ucraina alla Russia, 60 anni dopo la cessione della regione da parte di Kruscev.
Intervista sulla rivolta di piazza Maidan al fondatore di Russia Cristiana padre Romano Scalfi: «La protesta chiede di poter costruire nuovi spazi di libertà e socialità. L'Occidente deve dialogare»