Secondo l’“Economist” solo in 43 nazioni sulle 76 che andranno al voto nel 2024 saranno garantite elezioni libere. L’Occidente farà bene a prendere coscienza del dato senza inseguire illusioni
Mentre la Russia spinge al massimo la sua macchina bellica, l'Occidente ha esaurito gli arsenali e non riesce o non vuole aumentare la capacità produttiva. Per sostenere Kiev «whatever it takes» gli appelli non bastano più
L’oppositore politico assassinato il 16 febbraio ha guidato dal 2011 al 2024 la protesta di popolo contro il sistema corrotto e oligarchico che si è consolidato attorno a Putin. Con la sua morte si conclude il trentennio post-sovietico
Le elezioni appena stravinte (per la quinta volta) dal dittatore dell'Azerbaigian sono «un insulto alla democrazia». Il voto si è svolto in un clima di intimidazione e di violenza. Bruxelles dovrebbe rivedere il rapporto con il suo "alleato"
La valorizzazione sulla stampa estera del Piano Mattei sminuito dai nostri “giornaloni”, la non casuale irritazione di Macron e Putin, i veri problemi del Continente nero. Rassegna ragionata dal web
Gli incontri di Putin con Erdogan e Raisi, le mosse di Al-Sisi, le colpe di Obama e Biden, il possibile ritorno di "The Donald". Rassegna ragionata dal web
Il piano di Zelensky, rilanciato a Davos, prevede in sostanza la resa di Putin. Ma nessun obiettivo può essere raggiunto senza coinvolgere Mosca e Pechino
Nel pervicace sforzo di censurare la memoria degli orrori sovietici, la Russia chiude la stanza-museo dove il grande dissidente scrisse i "Racconti della Kolyma"