Mentre l'Europa punta tutto sulla soluzione militare, il presidente turco incontra Putin a Sochi e parla di come rinnovare l'accordo sul grano e di come porre fine alla guerra
Rassegna ragionata dal web su: perché la vicenda del capo della Wagner ricorda il nostro Rinascimento, il parallelo del presidente russo con la Rivoluzione d’ottobre, la citazione “zarista” del Papa
Stefano Caprio, docente di Storia e cultura russa al Pontificio istituto orientale di Roma, spiega a Tempi l'amore di Francesco per Mosca e perché l'Ucraina è rimasta «addolorata dalla sue parole»
Dibattito a Rimini sui limiti delle promesse liberali e la debolezza dei regimi autoritari. Con lo scrittore dissidente russo Mikhail Shishkin e il giornalista e accademico americano Shadi Hamid
Russia e Ucraina puntano ancora sulla vittoria armata e non sono interessate alle trattative. Kiev, inoltre, non si fida del Papa. Ma Francesco è l'unico che sta cercando davvero una strada per fermare la guerra
Nell'attacco missilistico russo che martedì sera ha distrutto un ristorante nel centro di Kramatorsk sono morte anche due sorelle gemelle di 14 anni. «Ci sono solo distruzione, paura e terrore. Benvenuti nel XXI secolo»
Dopo un 2022 stellare, il leader della Wagner è stato ingabbiato dal ministero della Difesa e dai comandanti dell'esercito russo, fino a perdere il sostegno di Putin. La «marcia su Mosca» è stata un gesto disperato
Intervista a Stefano Caprio, docente di Storia e cultura russa al Pontificio Istituto orientale di Roma: «È apparso tutto molto artificiale. Prigozhin ha ottenuto quello che voleva, l'Ucraina non si faccia ingannare»
È caos totale in Russia per 24 ore. Il leader del gruppo paramilitare Wagner arriva a 200 km da Mosca, poi rinuncia al «colpo di Stato» in cambio di favori personali. Andrà in Bielorussia
Funzionari occidentali ammettono che la controffensiva di Kiev è «lenta» e ogni «parziale» successo arriva a caro prezzo. Le difficoltà spingono gli Usa a promettere nuove armi, mentre Mosca sposta bombe nucleari in Bielorussia