Il leader socialista mette insieme una coalizione eterogenea promettendo l'amnistia agli indipendentisti catalani. Quanto durerà? Isabel Diaz Ayuso si prepara. Corrispondenza
Ora che il leader dei popolari è stato bocciato definitivamente dal parlamento, si capirà che cosa i socialisti sono disposti a promettere agli indipendentisti catalani e baschi pur di governare ancora. E tutto è possibile
Rassegna ragionata dal web su: Elly Schlein e la sua analisi a base di slogan del voto spagnolo, la rozzezza di Vox punita dagli elettori, la disgregazione del paese cavalcata dal Psoe
Il Partido popular vince le elezioni ma non ha la maggioranza parlamentare, Sanchez vince la scommessa del voto anticipato. Madrid rischia di essere una guida debole nel semestre di presidenza del Consiglio europeo
Rassegna ragionata dal web su: cosa ha spinto gli elettori iberici a premiare la destra moderata e a punire quella radicale, il peso del voto indipendentista e della disgregazione favorita da Berlino e Parigi
Dall'alleanza con gli ex terroristi dell'Eta ai favori agli indipendentisti, dalla legge per le donne che scarcera gli stupratori alla famigerata Ley Trans, il premier socialista ha commesso tanti errori. Il suo ultimo azzardo può trascinare nel baratro tutto il Psoe
Nella rassegna di articoli dal web commentati da Lodovico Festa: l'altra faccia del Partito democratico, gli errori che portano alle guerre, il dibattito aperto da Meloni nelle destre moderate europee, il "partito cinese" italiano
L'esecutivo dichiara guerra al "pin parental". Chi non è d'accordo in fatto di gender, sesso e morale con la scuola pubblica è omofobo e antivaccinista. E non ha diritto di «indottrinare» i bambini
Dipinto come xenofobo e islamofobo, il partito spagnolo nasce in realtà con l'intento di preservare i valori che hanno dato vita al Partito popolare. Come testimonia la biografia del suo leader, Santiago Abascal Conde