Sempre più case editrici francesi assumono "sensitivity readers", che setacciano i manoscritti per evitare che urtino la sensibilità dei lettori: «Abbiamo troppa paura»
Uno dei teatri più importanti in Francia, a Lille, mette in scena una versione woke del capolavoro di Molière in cui, secondo il regista, ci sono tutte le discriminazioni moderni, dalla glottofobia al sessismo
Flop del portale voluto dall'Università americana in cui si spiegava a prof. e studenti come parlare in modo inclusivo e non "offensivo": «Mette in pericolo il free speech»
Una docente di storia dell'arte mostra una raffigurazione del profeta, gli studenti musulmani s'infuriano, la Hamline University le toglie il lavoro accusandola di islamofobia. Ma gli studiosi (anche islamici) la difendono. E il caso diventa nazionale
L’Ordine degli psicologi dell’Ontario condanna il celebre psicologo a un corso di formazione obbligatoria sulla comunicazione. La sua colpa? Avere a cuore «quisquilie come la libertà di credo, coscienza, parola»
Brittney Griner, cestista arrestata in Russia per droga (e già condannata in Usa per violenza domestica) è "Arizoniana dell'anno". La doppia morale sui campioni nella narrazione dei giornali woke (vedi Maradona e Pelé)
Il rapporto di un gruppo di autorevoli accademici mette in fila tutti gli “abusi” culturali della tv di Stato britannica, che è riuscita a dipingere perfino Churchill come un razzista senza cuore
Intervista a Francis Buckley, speechwriter dell’ex presidente: «L’America è arcistufa dell’estremismo “woke” dei democratici. Nel 2024 Biden sarà battuto da qualsiasi candidato del Gop. Tranne Trump»
Storia di come la piattaforma di pagamenti digitali nata per dare più potere e libertà agli individui è diventata uno dei pilastri del nuovo sistema di credito sociale
Pro-choice in estasi, la tv non ha mai mostrato così tante interruzioni di gravidanza come dalla caduta della Roe v. Wade. Ma le protagoniste sono troppo bianche, ricche e cisgender. E spesso ne fanno un dramma