Dopo una scalata al potere fatta di purghe violente e revisioni storiche, Xi è stato rieletto "presidente di tutto" per la terza volta superando Mao Zedong
Il "presidente di tutto" si è scagliato in modo inconsueto contro gli Stati Uniti, accusandoli di voler distruggere il Dragone. Un discorso preoccupante da non sottovalutare
Ieri si è aperta la sessione annuale del Parlamento che confermerà Xi Jinping alla guida del paese e il regime fa sparire il re della finanza. Nessuno può opporsi al Partito comunista ormai
Mai Pechino aveva autorizzato la costruzione di così tanti impianti per un totale di 106 Gw di capacità aggiuntiva, il quadruplo rispetto al 2021. Se il Dragone continua così, i benefici ambientali della transizione green dell'Ue saranno vanificati
Il creatore di Alibaba è diventato miliardario con la benedizione di Pechino. Ma non aveva capito che il regime cinese non può permettere a nessuno di ritenersi più potente del Partito
Per la prima volta aziende statali cinesi hanno venduto a Mosca giubbotti ed elmetti protettivi. Per gli Usa la prospettiva è «preoccupante». Se il sostegno si allargasse, la guerra in Ucraina potrebbe cambiare
La drammatica testimonianza video della giovane Cao Zhixin: «Hanno già portato via i miei amici, se vedete questo video vorrà dire che anch'io sono stata arrestata. Aiutateci, non lasciate che ci facciano sparire così»
Rassegna ragionata dal web su: l’arresto del boss e la campagna contro uno dei più capaci fautori del Ros, la pista russa anti Salvini finita in niente, la differenza di Giorgia Meloni secondo Amato
Il tycoon ed ex uomo più ricco della Cina cederà il controllo del suo impero digitale (Alibaba e Alipay). Il messaggio del regime di Xi Jinping è chiaro: il Partito comunista non condivide con nessuno il suo potere
In un paese dominato dal materialismo, Ratzinger ha proposto l’elemento spirituale come occasione di rinascita. Ha unito la Chiesa cinese con la lettera del 2007 e ha aperto al dialogo con il regime, senza fare sconti sulle persecuzioni