I ribelli Houthi hanno conquistato la capitale Sana'a. Premier e presidente hanno rassegnato le dimissioni ma ancora non si sa chi riempirà il vuoto di potere
Intervista a padre Giulio Albanese, a lungo missionario nel paese: «Troppi appetiti stranieri dietro i conflitti del Corno d'Africa. Religione usata per fini eversivi»
Durissimo editoriale del Washington Post contro Obama e gli Stati Uniti: «Francamente, non abbiamo molti motivi per insistere sull'assoluto rispetto dell'integrità territoriale di uno Stato sovrano»
Non solo Siria, Nigeria, Afghanistan, Egitto e Messico. Molte sono anche le guerre "dimenticate" secondo l'istituto di Heidelberg per l’indagine sui conflitti internazionali. Dal Centrafrica fino all'Iraq
"Gulf News" sostiene che la notizia sia falsa, e per provarlo ha intervistato la piccola Rawan e suo padre. Ma il servizio del quotidiano arabo solleva a sua volta qualche dubbio
L'immagine arriva dallo Yemen, dove un uomo è rimasto appeso per giorni sulla pubblica via: «La ricompensa per coloro che fanno guerra ad Allah e al Suo Messaggero»
L'assedio all'ambasciata americana di Bengasi e gli scontri al Cairo e a Sanaa. L'ipotesi di una vendetta di Al Qaeda. Le navi da guerra verso la Libia. Cosa sta accadendo nel mondo arabo
La Primavera araba ha inizio il 17 dicembre 2010, in Tunisia, e da allora si è estesa in Egitto, Libia, Bahrein, Yemen, Marocco, Algeria, Giordania e Siria. «Nata dall'anelito al cambiamento dei giovani, i fondamentalisti islamici hanno poi preso il sopravvento».