
Telecom e Alitalia. Stagnaro (Ibl): «Meglio i padroni stranieri che le mezze privatizzazioni»
Non facciamo di tutta l’erba un fascio. Nelle vicende parallele di Telecom e Alitalia ci sono due aspetti da distinguere secondo Carlo Stagnaro, il direttore dell’ufficio studi e ricerche dell’Istituto Bruno Leoni. «Uno è il “fallimento” delle privatizzazioni, l’altro la possibilità di un takeover straniero», ovvero dell’acquisizione da parte della spagnola Telefonica nel primo caso e della franco-olandese Air France-Klm nel secondo.
PRIVATIZZAZIONI DOUBLE FACE. «Sul primo punto, non parlerei di fallimento in sé», spiega a tempi.it Stagnaro: «Le privatizzazioni, infatti, erano funzionali a un disegno di apertura del mercato, e in entrambi i casi il consumatore può contare oggi su un servizio plurale e migliore, grazie alla presenza di molti concorrenti». Piuttosto, precisa Stagnaro, «ora vengono al pettine i nodi di operazioni mal congegnate che hanno fatto il male delle aziende, più che del Paese: e l’hanno fatto perché in entrambi i casi i politici non hanno voluto cedere realmente il controllo sulle imprese in via di privatizzazione, ma hanno preferito scegliere investitori “amici” attraverso “operazioni di sistema”, quelle sì fallimentari».
FUORI DALLA SFERA PUBBLICA. In questo contesto, osserva il direttore dell’ufficio studi e ricerche dell’Ibl, «non c’è nulla di sorprendente se aziende in grave difficoltà e fortemente indebitate diventano preda di altri gruppi più floridi. Impedire, direttamente o indirettamente, i passaggi di controllo, come qualcuno vorrebbe fare, darebbe l’ennesimo colpo alla credibilità del Paese, senza determinare alcun beneficio visibile per Telecom e Alitalia». È questo un ragionamento che, per Stagnaro, potrebbe essere esteso anche alla ex Ansaldo in via di cessione da parte di Finmeccanica. «L’errore degli ultimi 15 anni – conclude – è stato non prendere atto che un’impresa privatizzata esce, e deve uscire, dal perimetro dell’influenza pubblica: se la proprietà straniera è l’unico strumento a disposizione per tracciare finalmente il confine, ben venga».
Articoli correlati
3 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Ma che gruppi più floridi!
innanzitutto è bene sapere che Telefonica è a maggioranza a capitale pubblica (statale) e che i più grossi operatori europei sono per la maggior parte anch’essi a maggioranza capitale statale (France telecom e Deutsche Telecom).
Telefonica ha il doppio del debito di Telecom Italia (circa 45 miliardi contro 22) e un MOL che è circa la metà di Telecom. Alla faccia degli investimenti di capitali stranieri in Italia!
Sapete come andrà a finire?
Telefonica, dopo i ‘grandi imprenditori’ italiani Colaninno e Tronchetti P. (che si sono spolpati tutta la ciccia delle proprietà, portandosi in IMMSI e Pirelli RE gli immobili di Telecom e lasciando a Telecom un conto salatissimo in fatto di affitti e di debiti), si prenderà TIM Brasile, Telecom Argentina (che sono le galline dalle uova d’oro di telecom) e Sparkle (che ha una rete in fibra ottica ramificata in tutta Europa e quasi in tutto il Mondo); poi vomiterà i propri debiti nelle casse di Telecom e la mollerà al suo destino con un debito finale di più di 60 miliardi, con l’Italia che così si troverà con almeno 30.000 disoccupati in più e, unica nazione al mondo, senza nessuna rete di telecomunicazioni propria.
E’ vero. tutto questo grazie all’unica classe politica del mondo (tutta! destra, sinistra,centro,atei e cattolici), a cui non gliene po’ fregà de meno! w l’italia!
Stagnaro in linea teorica parla bene, ma occorre cedere a chi è interessato allo sviluppo. chi compra queste due aziende sono concorrenti che ne faranno solo una loro succursale.