Contenuto riservato agli abbonati

Cinema Fortunato

Le memorabili “lezioni di vita” di Giamatti. E uno dei migliori film sulla Shoah

Di Simone Fortunato
02 Febbraio 2024
“The Holdovers” una bella storia sul rapporto tra generazioni. Il dovere di riscoprire “Train de vie”. Un thriller ben patinato ma vuoto di Lanthimos. I soliti “soliti idioti”. Le recensioni della settimana
Fotogramma di “The Holdovers - Lezioni di vita” di Alexander Payne con Paul Giamatti

Il testo che segue è tratto dalla puntata settimanale di “Cinema Fortunato”, la newsletter di recensioni cinematografiche riservata agli abbonati di Tempi. Abbonati per riceverla ogni giovedì.

Legenda: ★★★★ pazzesco | ★★★ ci sta | ★★ ’nzomma | ★ imbarazzante
The Holdovers - Lezioni di vita ★★★
Di Alexander Payne
Dove vederlo: al cinema

Insegnante strabico e pedante di Storia antica si trova costretto a una convivenza difficile con un ragazzo ribelle e una cuoca alle prese con un lutto. Bel lavoro di Alexander Payne, abituato a indagare, pur tra alti e bassi, il rapporto generazionale (sono suoi i vari Election, A proposito di Schmidt e Nebraska). Qui tutto il film, che sin dai titoli di testa strizza l’occhio al cinema di formazione americano degli anni Settanta, si regge sulla straordinaria interpretazione di Paul Giamatti, capace di dar vita a tante sfumature da rendere indimenticabile il suo personaggio. Storia prevedibile, un filo lunga, ricca di citazioni cinema...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati