
Tradizione in cinque portate
L’Ivsi, l’istituto per la valorizzazione dei salumi italiani, spesso si occupa di diffondere proprie pubblicazioni che puntano a promuovere un’idea di alimentazione sana per tutte le fasce d’età, che può avvenire anche attraverso il consumo di salumi, e per farlo utilizza sondaggi, indagini tecniche e analisi dei prodotti. Adesso l’Ivsi pubblica il libro Salumi italiani, la tradizione al servizio dell’alimentazione moderna, che la fondazione ha realizzato con il supporto del professor Carlo Cannella, ordinario di Scienza dell’alimentazione e di Elisabetta Bernardi, docente nella scuola di Specializzazione in medicina dello sport, entrambi nella facoltà di Medicina della Sapienza di Roma. Cinque capitoli che vogliono rispondere alle cinque classiche domande: “chi” è il consumatore ideale; “come” trovare le risposte riguardanti diete speciali; “dove” si elencano le occasioni di consumo; “perché” si analizzano le caratteristiche nutrizionali; “quando” inizia la storia degli insaccati, di cui si trova già traccia nell’antico Egitto. Tale volume non è in vendita in libreria, ma può essere richiesto direttamente all’Ivsi, scrivendo una mail a ivsi@ivsi.it.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!