Contenuto riservato agli abbonati
     
    
    
        
 
       
    
	
		
  
    La realtà e la sua percezione dormono da tempo in stanze separate. Anche la temperatura percepita ha preso il sopravvento su quella misurata in gradi. Il meccanismo si applica anche per la condizione economica, che ciascuno sente in via di miglioramento o peggioramento non in base a fattori misurabili, ma secondo altre metriche oggettivamente inafferrabili, ma anche antropologicamente più interessanti. Il confronto con gli altri, ad esempio. 
Donald Trump ha capito meglio di chiunque altro questo meccanismo ed è diventato così l’eroe della classe media impoverita, del “forgotten man” deindustrializzato, delle persone avviate verso il benessere che poi sono state tradite dalla globalizzazione, che ha rimandato l’ascensore sociale verso il basso. Le frustrazioni economiche hanno stradominato la campagna elettorale. I sondaggi dicono che per gli americani la questione economica è quella decisiva, prima di aborto e immigrazione, e anche quest’ultima viene proposta – soprattutto da Trum...
   
  
        
        
            
                Contenuto a pagamento
                Per continuare a leggere accedi o abbonati
             
                        
                
                
                                            Abbonamento full
€60 / anno
                        oppure
                        Abbonamento digitale
€40 / anno