Visita alla mostra che celebra il capoluogo lombardo come “crocevia delle arti”, dal cantiere del Duomo fino ai giganti del Novecento Sironi e Boccioni
Se non si vuole ridurre l'impegno dei fedeli a operazione "da laboratorio" in cerca di consenso (tipo quella intorno al nome di Ruffini), sono due le condizioni da rispettare
È l'inizio di qualcosa di nuovo. Ma non possiamo applaudire la grazia a Ulbricht e ai Proud Boys o non preoccuparci per l’alleanza con i tycoons della Silicon Valley. Cosa accadrà alla democrazia?
Dalla revisione di parti del Green Deal alle politiche sull’immigrazione, sono diversi i temi su cui destra e centro trovano convergenze. Rassegna ragionata dal web
L’unicità di “Una storia vera”, l’opera più bella e solare del maestro appena scomparso. Troppo fumoso “Oh, Canada”. “Emilia Pérez” gran melodramma sconsolato. Debole il prequel animato del “Signore degli anelli”. I film della settimana
Il contributo del generale Giuseppe Cucchi per Lisander, in reazione a un saggio del professore Paolo Soave (Università di Bologna) sulla crisi dell’Homo diplomaticus