Tutti gli articoli

Zottarelli Maurizio
16 Giugno 1999
Sultani, pirati, presunti traffici internazionali: dopo cinque anni dalla morte di Ilaria Alpi e di Miran Hrovatin la tesi del “grande complotto” sembra sempre più (e solo) funzionale alle speculazioni politiche e giornalistiche costruite sulla tragica fine dei due inviati in Somalia. Così, mentre il processo entra nelle sue fasi cruciali, puntualmente, esce un libro che ricostruisce gli oscuri scenari dell’“esecuzione”. Gli autori? Un cronista del T3, un ex deputato Pds...
Tempi.it Placeholder
Mereghetti Gianni
16 Giugno 1999
Domenica si vota per il parlamento di Strasburgo. Ma pochi ricordano che, come ha ammesso anche D’Alema, la sinistra comunista italiana piuttosto che nella comunità politica europea avrebbe preferito vedere il nostro paese nella comunità sovietica staliniana
Tempi.it Placeholder
Filippo Facci
16 Giugno 1999
Giovane, ventenne, belle speranze giornalistiche, già collaboratore de La Repubblica e de L’Unità, metallurgico cronista all’Avanti, travolto da un insolito destino nel verde mare italiano di Mani Pulite. Anatomia non autorizzata di un decennio da Tony Di Pietro, nell’autobiografia (certificata in tribunale) di un cronista giudiziario caduto vittima del lavoro
Tempi.it Placeholder
Ambrosetti Cristina
16 Giugno 1999
Le divergenze con gli Usa sulla guerra in Yugoslavia, la crisi della moneta unica, il caso Turchia-Ocalan e, soprattutto, le difficoltà di D’Alema. Dal vertice di Colonia esce un’Europa in affanno e un’Italia che si candida a diventare l’anello più debole dell’Ue
Tempi.it Placeholder