Tutti gli articoli

Sanvito Samuele
09 Giugno 1999
Grazie alla sua combinazione di immagini, ritmo, musica, è diventata la tv giovanile per eccellenza. Sorta di “fido maestro sostituto” che detta mode, linguaggi, comportamenti (e consigli per gli acquisti), è nata nel 1981 in America, è sbarcata subito a Londra e di lì è partita alla conquista dell’Europa. Alla fine del 1999 avrà una sede e programmi autonomi anche in Italia. Intrattenimento, giocattolo e, soprattutto, business nell’appetitoso settore dei consumi giovanili. Ecco cosa c’è dietro il fenomeno Mtv e chi sono i protagonisti della più moderna e sofisticata versione della tv dei ragazzi
Tempi.it Placeholder
Tempi
09 Giugno 1999
Un protagonista di MTV si racconta. “Il segreto del nostro successo? Una tv di ragazzi per ragazzi. Il resto te lo lascio immaginare”
Tempi.it Placeholder
Mauro Grimoldi
09 Giugno 1999
Dieci formidabili anni di scuola libera, studenti che premono ai cancelli per iscriversi, i migliori diplomati della zona. Da Carate Brianza, dettagli di metodo (e contenuto) di una impresa educativa, laica e popolare, rischiata e verificata nella reatà. Una sfida al cuore dello statalismo
Tempi.it Placeholder
Esposito Francesco
09 Giugno 1999
In pochi anni, da zero a 500 alunni. Una bomba educativa che, si spera, prima o poi arriverà anche a Roma. Di quale scuola, molto concreta, racconta in queste pagine il professor Mauro Grimoldi
Tempi.it Placeholder
Mereghetti Gianni
09 Giugno 1999
Ma che riforme sono il centralismo democratico, il commissariamento della libertà di insegnamento, i parlamentini scolastici come e peggio di prima del ’68? Lettera aperta al signor Ministro di un insegnante di scuola statale
Tempi.it Placeholder
Esposito Francesco
09 Giugno 1999
I parlamentini morti nel ’68 e che Berlinguer vorrebbe resuscitare (per imbrigliare i movimenti studenteschi)
Tempi.it Placeholder
Stalin Giuseppe
09 Giugno 1999
In cosa è consistito precisamente l’antinazismo dei comunisti? Nell’alleanza con i nazisti (finché fece comodo). Si prega (quasi) tutti i libri di storia scolastici di prendere gentilmente nota del seguente discorsetto, pronunciato il 18 agosto 1939 davanti al Politbjuro di Mosca, dal togliattianamente venerato “padre dei popoli”, segretario generale del Pcus
Tempi.it Placeholder
Gian Micalessin
09 Giugno 1999
I contenuti dello storico patto siglato tra Urss e Germania nazista celebrato dal discorso di Stalin. Modello insuperato della clinica strategica comunista, da Stalin alle Br
Tempi.it Placeholder
Gian Micalessin
09 Giugno 1999
Perché, invece di scomodare dietrologie, Cie, Spectre e Mossad, i super OO7 italiani e le menti fini del Viminale non si collegano a Internet? Scoprirebbero che le misteriosissime Br, probabilmente non hanno né santi, né musicisti in Paradiso. Però accedono a un sito web e firmano con nomi e cognomi. Il documento Br del ’97 e le sue non poche affinità con quello dell’omicidio D’Antona
Tempi.it Placeholder