Tutti gli articoli

Contri B. Giacomo
12 Maggio 1999
Simplicissimus. 17
Tempi.it Placeholder
Casadei Rodolfo E Montecchi Luca
12 Maggio 1999
La tragedia dei Balcani è il prodotto dello smembramento degli Imperi centrali, voluto 80 anni fa dalla massoneria. Milosevic andava fermato dieci anni fa: adesso solo la preghiera e un miracolo possono salvarci. A Est la miscela di nazionalismo, comunismo e religione sta creando un mostro che minaccia l’Europa. Parola del grande storico François Fejto.
Tempi.it Placeholder
Zottarelli Maurizio
12 Maggio 1999
“Premessa indispensabile per ogni negoziato è l’interruzione dei bombardamenti. Difficile che lo ammettano gli anglosassoni. Solo gli inglesi vogliono l’intervento di terra, ma vincere contro al Serbia potrebbe anche non bastare”. Prudenti visioni sul conflitto (e previsioni sibilline) di un atlantista scettico
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
12 Maggio 1999
conversazione di Rodolfo Casadei con don Virginio Colmegna La guerra giusta non esiste. Volontari e aiuti umanitari non devono appoggiarsi alla logistica militare. I paesi occidentali ospitino i profughi kosovari sul loro territorio. Parola del direttore della Caritas Ambrosiana, partito in missione di pace alla volta di Belgrado, ma respinto alla frontiera jugoslava
Tempi.it Placeholder
Zottarelli Maurizio
12 Maggio 1999
Fascismo e antifascismo comunista, pari sono?
Tempi.it Placeholder
Tringali Massimo
12 Maggio 1999
Il filosofo e Mussolini. Due mazziniani ed eretici del marxismo che plaudono alla prima grande guerra (e preparano il fascismo) nel nome “non di Trento, Trieste e la Dalmazia. Ma per cementare la Nazione”
Tempi.it Placeholder
Taverna Laura
12 Maggio 1999
La classe (umana) va in paradiso. Invito alla scoperta di un pittore non clericale, ma religioso (e scandaloso per la bella époque) in mostra a Milano, Palazzo reale
Tempi.it Placeholder
Stein Robert A.
12 Maggio 1999
Berlingueriani e ministre degli affari sociali italiani ne predicano l’avvento come il più progressivo dei mondi dell’educazione possibili. Un mondo di adolescenti cittadini formati dallo Stato, sottratti alla famiglia, multiculturali, politicamente corretti, liberati dalla tradizione, educati alla legalità (e alla sessualità). Ma negli Stati Uniti questa omologazione richiesta dall’economia e diffusa dai mass media è in crisi. E riempie di clienti gli psicoanalisti. Come si narra in questa corrispondenza da New York
Tempi.it Placeholder
Esposito Francesco
12 Maggio 1999
* Hanno fornito suggerimenti utili alla rappresentazione scenografica di insieme: Vittorio Sgarbi, Francesco Damato, Gianni Baget Bozzo, Gianfranco Miglio, Paolo Cirino Pomicino, Antonio Socci
Tempi.it Placeholder