Una lente a contatto diagnosticherà il diabete

Di Elisabetta Longo
17 Gennaio 2014
Niente più sangue, una lente analizzerà la glicemia contenuta in una lacrima

Dopo i Google Glass, ecco un altro prodotto futuristico sempre prodotto da Google. Si tratta di lenti a contatto intelligenti, dotati di microchip, che sconfinano nella medicina. Non avranno funzioni simili a quelle dei Google Glass, cioè di intrattenimento, ma invece aiuteranno chi soffre di diabete. Una malattia sempre più diffusa sopratutto in America.

LETTURA DELLA LACRIMA. “Il diabete è un problema enorme e in crescita che colpisce una persona ogni 19” hanno detto Brian Otis e Babak Parviz, i due ingegneri che stanno coordinando il progetto. Basterà indossare le lenti a contatto per stabilire il livello di glicemia, perché il chip analizzerà le lacrime dell’individuo che le indossa. Niente più bisogno di un piccolo prelievo di sangue, la lente a contatto sarà molto più comoda. “Stiamo testando prototipi che possono generare una lettura al secondo. Stiamo anche verificando di poter usare la lente come un primo avvertimento per chi la indossa. Vorremmo integrare piccole luci LED che possano accendersi per indicare quando i livelli di glucosio sono sopra o sotto una determinata soglia”.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.