
L’Unione europea tra (evidenti) deficit e (indubbi) successi

Quella europea è di certo un’architettura istituzionale complessa, non del tutto coerente, eppure funzionante e, ammettiamolo, di grande successo. Le principali istituzioni di questa architettura, come noto, sono sei: il Consiglio europeo, la Commissione, il Consiglio dell’Unione europea, il Parlamento, la Banca Centrale (BCE) e la Corte di giustizia. Il Consiglio europeo rappresenta gli Stati membri, non esercita funzioni legislative, non negozia e non amministra. Forse, si potrebbe dire, utilizzando una vecchia e celebre formula politica, che “regna ma non governa”, dal momento che il suo ruolo è quello di fornire l’impulso necessario allo sviluppo dell’Unione, definendone gli orientamenti e le priorità politiche generali senza però gestire la politica corrente. La Commissione europea promuove invece l’interesse comune europeo: i suoi membri non rappresentano gli Stati membri da cui provengono, ed è una sorta di governo dell’Unione. La caratteristica distintiva della Commissione è […]
Per continuare a leggere prosegui qui o iscriviti a Lisander, il substack di Tempi e dell’istituto Bruno Leoni. Iscriversi è facile, basta inserire la propria email nel box qui sotto.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!