“Uno di noi”, la campagna per l’embrione ha raggiunto 1.849.847 adesioni. Ora vediamo se Bruxelles potrà ignorarle

Di Redazione
11 Novembre 2013
Grande successo della mobilitazione per il riconoscimento del concepito non ancora nato. Quasi doppiata la soglia minima richiesta per questo tipo di petizioni. L'Italia ha fatto la sua parte, e alla grande

Oltre un milione e ottocentomila firme; per la precisione 1.849.847. È questo il numero esatto a cui sono arrivate le adesioni per la campagna “Uno di noi” per chiedere alle istituzioni europee il riconoscimento dell’embrione. Un risultato importante, visto che la soglia era fissata al milione ed è stata quasi doppiata. Ora le firme saranno consegnate alle autorità governative dei 28 Paesi Ue che dovranno verificarle e certificarle. L’Italia ha fatto la sua parte, e alla grande. Il nostro è il paese che ha con maggiore vigore contribuito alla raccolta con ben 631.024 sottoscrizioni, un terzo del totale europeo.
Oggi il presidente ed il portavoce del Comitato italiano, Carlo Casini e Maria Grazia Colombo, terranno una conferenza stampa per illustrare i risultati della campagna e gli effetti attesi sulle politiche comunitarie.

In un comunicato, il comitato si è detto felice per l’esito della raccolta: «La risposta alla mobilitazione è stata massiccia. I popoli europei si sono espressi e, con un risultato senza precedenti, chiedono alle istituzioni comunitarie di uscire dall’equivoco e di affermare senza reticenze e infingimenti che ogni uomo è titolare di diritti, senza distinzioni o limiti. E in particolare lo è il più debole: il concepito non ancora nato». Ora la parola passa a Bruxelles. Vedremo se chiuderà gli occhi davanti a quasi due milioni di firme.

Articoli correlati

6 commenti

  1. ILITHYA

    Nell’Unione europea ci sono 738.200.000 di abitanti, non mi sembra un campione molto rappresentativo, senza contare quelli che avranno firmato a vanvera, senza avere gli strumenti culturali per comprendere le conseguenze di questo slogan sciocchino. Non ho mai visto embrioni camminare in mezzo a noi.

    1. piero

      Ooohh, te pareva che non compariva il solito personaggio radical-chic, che dall’alto dei suoi sofisticatissimi
      “strumenti culturali” impartisce lezioni. I nazisti, che facevano esperimenti con gli embrioni, sarebbero stati orgogliosi di lui………..

    2. Gianluca Mariani

      Io invece non ho mai visto nessuno, compresi quelli che parlano a vanvera e che – non avendo strumenti culturali in generale – scrivono commenti sciocchini, che non sia nato da un embrione!!!

    3. Antonio

      eh già, quelli colti, sensibili, tolleranti verso i modi di pensare differenti… siete solo voi, ovvio. State devastando tutto, senza neppure accorgervene.

  2. Bifocale

    Uniti diciamo insieme NO alla cultura della morte e all’ideologia del gender.

I commenti sono chiusi.