Contenuto riservato agli abbonati

Cinema Fortunato

Uno splendido Miyazaki, un claudicante De Luigi e un mitico ritorno

Di Simone Fortunato
05 Gennaio 2024
"Il ragazzo e l’airone" è da non perdere, più per adulti che per bambini però. "Tre di troppo" è un film senza brio ma anche senza volgarità. "L'ultimo capodanno" di Risi è una follia assoluta, meglio il Vanzina di "Vacanze di Natale"
Un fotogramma de

Legenda: ★★★★ pazzesco | ★★★ ci sta | ★★ ’nzomma | ★ imbarazzante
Il ragazzo e l’airone ★★★★
di Hayao Miyazaki
dove vederlo: Cinema

Splendido ultimo, forse definitivamente ultimo, film di Miyazaki, il regista de La città incantata. È una fiaba struggente sulla vita e la morte, su quelli che cercano da questa parte del mondo i segni tangibili dei propri morti. Narrativamente complesso e non proprio facilissimo, è come al solito stupefacente dal punto di vista visivo mentre dal punto di vista narrativo mescola, con qualche fatica nella parte centrale, racconto picaresco, Narnia, Dante, Alice nel paese delle meraviglie, romanzo di formazione e qualche elemento gotico. Per i bambini, non è proprio una passeggiata e, forse, nemmeno per gli adulti.

L’ultimo capodanno ★
di Marco Risi
dove vederlo: RaiPlay

Salutato a fine anni '90 come la risposta italiana a Pulp Fiction uscito pochi anni prima, scritto da Ammaniti da un suo romanzo e diretto da un regista che fin...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati