
La preghiera del mattino (2011-2017)
Why not, Clemente Mastella e chi gli ha rovinato la vita
WHY NOT? Quasi quasi la mia lista la chiamo Why not, come l’inchiesta con la quale De Magistris mi ha rovinato la vita.
Clemente Mastella, Corriere della Sera
IN UNA PAROLA, ESCORT. L’appeal della donna pansessuale, lasciva, che ami indifferentemente uomini e donne, o addirittura rincorra gli uomini per soldi e status e le donne alla ricerca di un erotismo esibizionista, è quanto di più seducente possa esistere.
Camilla Baresani, Corriere della Sera
IL SENSO DELLE PROPORZIONI. Italo Bocchino denuncia per stalking i direttori del Giornale e di Libero e una quarantina di giornalisti dei due quotidiani.
Corriere della Sera
STATISTI. Basta con gli inciuci, le ammucchiate e i tatticismi, smettiamola di inseguire Fini, Bocchino o altri statisti di questo genere.
Matteo Renzi, Corriere della Sera
DAI NON DIRE COSÌ. La raccolta di firme non serve a nulla.
Matteo Renzi, Corriere della Sera
DIVERSAMENTE VIVI. La dizione “pro morte” è arbitraria e violenta, e non si adatta certo alla vicenda di Piero Welby e dei suoi compagni, né a quella della famiglia Englaro.
Adriano Sofri, la Repubblica
INSOMMA TACI. Più che di “grandi credenti” oggi c’è bisogno di “grandi viventi”, persone che senza meditare su grandi teorie teologiche, senza perdere troppo tempo su vecchie storie laiciste, e senza troppe parole, aprano il cuore alla vita, allo stupore per il bene, alla forza dell’amore.
Filippo Di Giacomo, l’Unità
L’ESPORTAZIONE DEL TENTENNAMENTO. Tutti aspettano di vedere che cosa deciderà di fare Obama per decidere che fare, mentre Obama aspetta di vedere che cosa gli altri vorrebbero che facesse l’America.
Vittorio Zucconi, la Repubblica
SENZA CONTARE LE COPIE VENDUTE. Quando le intercettazioni sono un affare. Spesi 190 mila euro, incassati 7 milioni.
Titolo della Repubblica sul caso della clinica Santa Rita di Milano
GIUSTO PROCESSO. Italia sul banco degli imputati a New York. “Condizioni delle donne da terzo mondo”.
Titolo della Repubblica
ALLORA FANNE UNA. Quante cose si possono fare in sei ore e quaranta minuti? Tante.
Sebastiano Messina, la Repubblica
IO SONO LEGGENDA. La tenacia di Brigitte Bardot nella difesa dei diritti degli animali è ormai leggenda.
Dario Cresto-Dina, la Repubblica
IL FUTURO È IL 61° SANREMO. È vero che l’Italia non è cambiata molto dagli anni Ottanta, ma perfino i gusti televisivi si sono evoluti. Soprattutto nell’ultima stagione, come dimostrano i successi di Vieni via con me e della lezione di Benigni e Sanremo.
Curzio Maltese, la Repubblica
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!