«Una società che estende costantemente, alla cieca, il campo del possibile affonda inevitabilmente in un mondo in cui più niente è reale, nel virtuale assoluto», notavano già nel 2003 Benasayag e Schmit
Mentre la guardia costiera si rimboccava le maniche per cercare di trarre in salvo i cinque scomparsi, ho sentito dire: “Soldi sprecati per cercare miliardari viziati"
«Siate realisti, chiedete l’impossibile», diceva Camus. L’impossibile però, se è tale per chi cerca, deve esistere, anche se non prodotto da lui. Altrimenti sarebbe un’allucinazione
Non solo carcerati uomini che si dicono donne per essere trasferiti. In Svizzera un ragazzo si è fatto registrare come ragazza all'anagrafe per evitare il servizio militare. Detto, fatto
Da venerdì a domenica Tempi è a Caorle per la seconda edizione di "Chiamare le cose con il loro nome". Ecco perché premiamo la scrittrice italiana e il dissidente cinese
A metà degli anni Ottanta Berlusconi aprì La Cinq in Francia tra le proteste degli intellettuali parigini e gli applausi della gente. L'odio dell'ex ministro Jack Lang, che lo ha attaccato anche da morto