Rassegna ragionata dal web su: la politica di bilancio del governo Meloni tra rallentamento dell’economia, promesse elettorali ambiziose e possibili sponde in Ue, Bce, Banca d’Italia
Rassegna ragionata dal web sul provvedimento del governo sugli extraprofitti. Tentativo, un po' pasticciato, di toccare le posizioni di rendita di certi istituti
I dati delle euro-economie suggeriscono di attendere gli effetti degli aumenti già decisi, invece di affrettarne altri. Come dice Panetta, «la continuità della politica monetaria importa tanto quanto il suo livello»
Tempeste in Borsa, contenziosi legali, costi ribaltati sui cittadini, investitori in fuga, speculatori in festa. Il problema delle misure pensate per la pancia del paese è sempre fare i conti con le possibili conseguenze
Intervista ad Alessandro Spada (Assolombarda): «Aziende italiane protagoniste di mesi di crescita straordinaria. Ecco cosa chiediamo a Bruxelles e Roma su tassi di interesse, debito pubblico, investimenti e nucleare per continuare a volare»
L’economista incolpa la recessione tedesca e la «politica dissennata» della Bce sui tassi di interesse. «Servono investimenti e riforme delle regole dei trattati europei che impediscono gli aiuti di Stato»
Una Bce non priva di colpe ha deciso di combattere “la più odiosa delle tasse” che colpisce il potere di acquisto delle famiglie. La Meloni dovrebbe sostenerla. Invece è costretta a contrastarla
Perché «combattere la domanda interna» e «spaccare un mercato del lavoro che migliora per la prima volta in 40 anni»? Sul Financial Times i dubbi degli esperti in merito alle scelte di Christine Lagarde