I due paesi hanno raggiunto un accordo storico con la mediazione di Pechino e non di Washington. Se Teheran non aveva alternative, Riyad non si fida più degli Usa. Intervista a Abdolrasool Divsallar, analista e docente all’Università Cattolica di Milano
Due uomini sono stati arrestati per il possesso di un libro per bambini potenzialmente «sedizioso», dando così adito al sospetto che «possano avere intenti criminali»
Dopo aver aperto una fabbrica di batterie elettriche in Turingia, la Cina ha dato il via a un impianto da 7,8 miliardi nel paese di Orbán. Catl, il più grande produttore al mondo, festeggia «l'espansione globale» di Pechino
Rassegna ragionata dal web su: la rinuncia di Bruxelles a una seria azione politica per la gestione dei clandestini, il Pd “tassa e spendi” di Elly Schlein, la sinistra e il precariato
L'accordo tra Riyad e Teheran concluso il 9 marzo a Pechino per normalizzare le relazioni diplomatiche interrotte nel 2016 è uno schiaffo agli Stati Uniti. Biden ha sottovalutato Mohammed bin Salman
Dopo Elizabeth Tang, moglie di Lee Cheuk-yan, la polizia ha arrestato anche la sorella Marilyn. Intanto piovono condanne sugli organizzatori della veglia in memoria delle vittime di Piazza Tienanmen
Rassegna ragionata dal web su: la «somma disordinata di micropartiti personali» che Elly Schlein si trova a guidare, le tensioni in Germania sul Green Deal, l’anima filocinese della sinistra
Dopo una scalata al potere fatta di purghe violente e revisioni storiche, Xi è stato rieletto "presidente di tutto" per la terza volta superando Mao Zedong
Il Critical Raw Materials Act, che verrà presentato settimana prossima, deroga a molte norme green nel tentativo di diminuire la dipendenza dalla Cina. Ma se i costi dell'energia restano quelli attuali sarà inutile
Rassegna stampa ragionata dal web su: l’ex premier messo sotto torchio dai Verdi tedeschi per la politica estera del M5s, la clamorosa notizia (ignorata da tutti) dell’incontro Meloni-Cgil