«Ogni uomo ha in sé una piaga, il peccato. Da qui la nostra debolezza, che genera le sofferenze. La guerra. Ma è proprio nelle piaghe che si riconosce Cristo. E il compito della Chiesa è guarirle». Dialogo con Teofilo III, patriarca greco ortodosso di Gerusalemme
Hamas accetta il momentaneo cessate il fuoco chiesto dal presidente americano, Netanyahu dice sì ma non vuole che la Striscia torni nelle mani del gruppo terroristico. Cosa occorre fare per prolungare la tregua e far cessare la guerra
Le due questioni che dividono una maggioranza europea a traino conservatore da una liberal, i giornalisti analfabeti e il "genocidio" che non c'è, i soldati che mancano, il futuro di Rutte alla Nato. Rassegna ragionata dal web
Le classi dirigenti di gran parte dei nostri paesi non meritano molta solidarietà (sono la causa della crisi, non certo la soluzione), ma l’Occidente non è riducibile alla visione delle sue élite
La necessità di cacciare i leader jihadisti dalla Striscia, l'indecisione americana sull'Ucraina, le tendenze regressive nel capoluogo meneghino. Rassegna ragionata dal web
Le “concessioni” di Tajani al primo ministro dell’Anp, la crisi sudanese peggiore di quella di Gaza eppure dimenticata, i pm antimafia che processano la storia. Rassegna ragionata dal web
Il conflitto che continua e i troppi fronti aperti segnano sempre più pesantemente la salute mentale di migliaia di militari. Le incertezze della politica peggiorano la situazione. «Non eravamo preparati ad affrontare il 7 ottobre»
Appello alla distruzione dello Stato di Israele e apologia di sharia e jihad. Le parole dell’imam Brahim Baya sarebbero state gravi anche se veicolate in una moschea. L'ipocrisia di chi lamenta solo la profanazione di un “tempio laico”
Colloquio con il Patriarca dei latini che ha visitato la Striscia. «Tutti ripetono: “Noi non abbiamo la violenza nel sangue”. Occorre cessare le ostilità»