L'attuazione del Green Deal si tradurrà in un aumento esponenziale della domanda di materie rare come litio e rame. L’Italia ha bisogno di un piano minerario nazionale. La proposta di Torlizzi
Il presidente francese ha chiesto una pausa alla continua produzione di norme europee pro ambiente: il rischio è che le grandi aziende fuggano. Critiche dalla sinistra
Il raggiungimento degli obiettivi climatici dell'Unione Europea rischia di mettere in ginocchio il sistema industriale. L'allarme di Assofermet Acciai a Tempi sul settore siderurgico
Rassegna ragionata dal web su: l’improvvisata segretaria eletta a capo del Pd “dai passanti”, gli attacchi ingiustificati al governo per il naufragio dei migranti di Crotone, Confindustria e la deindustrializzazione d’Europa
Le nuove regole europee sull'idrogeno rinnovabile rischiano di bloccare in partenza un settore potenzialmente promettente e presentato come l’alternativa al gas naturale
L’analista Torlizzi sgonfia l’entusiasmo per la scoperta a Kiruna: «È poco di fronte al monopolio cinese nel settore. Impossibile decarbonizzare alla velocità imposta dall’Ue senza consegnarsi a Pechino»
Obiettivi irraggiungibili, promesse fumose, soldi che mancano. Speriamo almeno che in Egitto i paesi sviluppati si rifiutino di finanziare la Cina, il più grande emettitore di Co2 al mondo
Cresce l’importanza dei criteri Esg nelle valutazioni di fondi, banche, regolatori del mercato. Ecco perché alle aziende conviene farci i conti. Anche economicamente
Crisi energetica, inflazione e non solo. Il prossimo esecutivo ha già una bella lista di emergenze. E non ci saranno soluzioni senza un’intesa con Europa e Bce
Nel suo discorso sullo stato dell'Unione, Ursula von der Leyen ha toccato i temi più svariati (dal gas alla guerra in Ucraina, dalla riforma dei Trattati alla regina Elisabetta II) ma non ha saputo offrire una visione d'insieme. Forse perché non c'è