Il ruolo di Iran e Turchia nell’attacco di Hamas a Israele, lo spiazzamento dei servizi dello Stato ebraico e dell’Occidente, la mancanza di una seria visione geopolitica. Rassegna ragionata dal web
Il 16 settembre 2022 la polizia della Repubblica islamica uccideva la giovane, colpevole di aver portato male il velo. Il governo si è indebolito, ma è anche riuscito a disinnescare le rivolte, dichiara a Tempi l'analista Nima Baheli
Rassegna ragionata dal web su: l’ingresso di Arabia Saudita e Iran nel consesso dei paesi emergenti alternativo all’Occidente, i punti di forza e di debolezza delle “potenze” del Sud globale, il ruolo di Russia e Cina
Dopo anni di fallimentare politica estera aggressiva, l’Arabia cambia strategia e avvia negoziati con tutti, persino con l’Iran. Mostrando di avere compreso la lezione cinese: se non puoi combatterli, comprali
A dodici anni dall'espulsione dalla Lega Araba il paese di Assad sta tornando ad avere rapporti con gli Stati vicini e a uscire dall'isolamento. Con quali conseguenze?
I due paesi hanno raggiunto un accordo storico con la mediazione di Pechino e non di Washington. Se Teheran non aveva alternative, Riyad non si fida più degli Usa. Intervista a Abdolrasool Divsallar, analista e docente all’Università Cattolica di Milano
L'accordo tra Riyad e Teheran concluso il 9 marzo a Pechino per normalizzare le relazioni diplomatiche interrotte nel 2016 è uno schiaffo agli Stati Uniti. Biden ha sottovalutato Mohammed bin Salman
Oltre mille studenti, in gran parte ragazze, sono stati avvelenati negli ultimi mesi. Una intimidazione «intenzionale» nello stile dei talebani e di Boko Haram per impedire alle donne di studiare
Esaltato da governo e intellò, l'ayatollah dell'Iran abitò per tre mesi a Neauphle-le-Château, dove ogni anno viene celebrato. Ma adesso il comune ha detto "basta"