Gli Usa occuparono nel 2003 il paese anche se non vi era prova delle famigerate armi di distruzione di massa di Saddam Hussein. Morirono almeno 300 mila civili, cristiani e yazidi sono stati decimati a causa dell'anarchia seguita all'operazione militare
Algoritmo di YouTube sotto accusa per avere favorito la propaganda dell'Isis. Fino a che punto la legge Usa deresponsabilizza le piattaforme web per i contenuti degli utenti? Parola alla Corte suprema
Un sacerdote cattolico bruciato vivo in Nigeria, 17 cristiani uccisi a un battesimo in Congo, ancora violenze in Mozambico. «In Africa è pericolosissimo professare la propria fede. L’Occidente non può assistere indifferente»
Jacques Mourad è il nuovo vescovo di Homs, Younan Hano guiderà i siro-cattolici a Mosul. Il primo, rapito dai jihadisti, fu minacciato così: «Convertiti all'islam o ti tagliamo la testa». Il secondo rinunciò a tutto a Qaraqosh pur di conservare la fede
L'Isis è stato sconfitto nel 2017, ma l'estremismo islamico non è scomparso. I cristiani sono ancora discriminati e il governo non fa nulla per aiutarli. Se 45 mila cristiani vivevano a Mosul nel 2003, oggi sono 150
Lo Stato Islamico rivendica l’uccisione della missionaria, colpevole di fare società e portare la speranza. «L’obiettivo dei terroristi è colpire ogni autorità locale e religiosa, nemiche della loro ideologia». Intervista ad Alessandro Monteduro (Acs)
Il video dell’esecuzione diffuso dal braccio locale dello Stato islamico conferma che l’assalto dei jihadisti al paese africano è tutt’altro che finito
Rassegna ragionata dal web su: altri regimi e crisi favoriti dalla guerra in Ucraina, le tensioni nell’Unione Europea sul gas russo, l’isolamento presunto di Mosca e altro ancora
In un messaggio il gruppo terroristico ha invitato i propri seguaci ad approfittare della guerra in Ucraina per attaccare i «crociati che si combattono tra loro»