"Nessuno si conosce da solo. I passi della vita comune" di don Massimo Camisasca è un libro che ci accompagna a scoprire noi stessi in relazione con gli altri e l'Altro. Recensione
Incontrare il sacerdote assassinato a Como nelle pagine di Zef Karaci, detenuto albanese che ritrovò Cristo in cella: «Fino all’ultimo respiro, lui ha educato con la sua presenza»
Un po’ prosa e un po’ poesia, scritto durante interminabili notti della pandemia, il libro di Manzi è una via crucis semi-sperimentale con dentro una profondissima umanità
Intervista al traduttore italiano de “Il numero 31328” di Ilias Venezis, racconto autobiografico dell’operazione di pulizia etnica che «preannunciò né più né meno l’inferno concentrazionario della Seconda Guerra mondiale»
Enrico Brizzi all’inseguimento dell’imprendibile Guareschi. Una “ciclobiografia” che parla di tutto, dalla politica all’amore ai cazzotti. E sa colpire il «vecchio cuore di terrestre» che è in noi
Nel suo nuovo libro il teologo rilegge i grandi testi della tradizione cristiana e critica le proposte di riforma del sacerdozio e la tentazione di troppi preti di piacere al mondo
Da oggi in libreria "Una passione - L’avventura missionaria di Arturo Alberti" in cui si racconta la straordinaria opera di Avsi a Belo Horizonte in Brasile (alla faccia degli ambientalisti)