La Stampa ospita i proclami fuffolosi dell'intrepida capitana umanitaria che sfidò Sauron-Salvini e verrà candidata in Europa dalla Linke. A Venezia Favino trasforma un ufficiale della X-Mas in un capitano da ong
Meloni aveva promesso un contenimento degli sbarchi che non c'è stato. Le colpe del governo, l'inazione di Bruxelles, l'assenza di proposte dell'opposizione e il rischio di una grave emergenza sicurezza. Tre direttive da seguire per uscire dalla crisi
La nuova ondata di sbarchi è aggravata dal golpe nel paese africano e dai risultati insoddisfacenti dell'accordo con la Tunisia, spiega a Tempi Domitilla Catalano Gonzaga, africanista del Cesi
Quest'anno gli arrivi nel nostro paese sono aumentati del 111% rispetto al 2022. Il 70% dei migranti che entrano illegalmente in Unione Europea passano dall'Italia. La Tunisia ha iniziato a fermare le partenze, ma la strada è ancora lunga
Il "Processo di Roma", iniziato alla Farnesina il 23 luglio, è un tentativo inedito da parte dell'Italia di convogliare forze, idee e soldi per far crescere l'Africa e bloccare sul nascere l'immigrazione irregolare
Il memorandum firmato anche grazie al lavoro di Giorgia Meloni ha elementi strategici validi, ma sul protocollo pende la spada di Damocle del finora mancato accordo fra governo Saied e Fondo monetario internazionale per un prestito da 1,9 miliardi
Rassegna ragionata dal web: le scelte dell'esecutivo che i commentatori prevenuti non si aspettavano e i problemi della leader con alcuni membri "sgrammaticati" del suo governo
Nabla Abid, giornalista della Radio nazionale tunisina, e la blogger Sarah Ben Hamadi spiegano a Tempi cosa pensa la popolazione del patto proposto dalla premier. «Anche il presidente Saied sembra d'accordo»
Il leader di Forza Italia sbagliava spesso nella forma, ma non nella sostanza. L’accordo con Gheddafi e quella stretta di mano tra Bush e Putin che lui forzò sono stati i fiori all’occhiello di una strategia mai velleitaria
L'accordo raggiunto in Unione Europea e il viaggio congiunto nel paese nordafricano «sono segnali positivi per l'Italia», spiega a Tempi Domitilla Catalano Gonzaga, africanista del Centro Studi Internazionali