Enrico Brizzi all’inseguimento dell’imprendibile Guareschi. Una “ciclobiografia” che parla di tutto, dalla politica all’amore ai cazzotti. E sa colpire il «vecchio cuore di terrestre» che è in noi
Cronache dell’infernale lockdown inflitto «senza un perché» alla (ex) “perla d’Oriente”. Il cuore produttivo della Cina tramutato in galera per 25 milioni di innocenti, ridotti alla fame e alla disperazione
Sempre sull’orlo della dissoluzione e sempre risorgente. Ecco il segreto della permanenza di questo popolo: non la politica o astuzie levantine, ma la presenza di santi martiri
In preparazione alla raccolta di scritti del fondatore di Tempi, me lo sono riletto tutto: 40-50 mila pagine non sono bastate a rendermi ragione del suo portentoso permanere nel tempo
Parla il governatore dopo il proscioglimento per il “caso camici”. Il linciaggio mediatico, le titubanze di Conte, i numeri della sanità. «Ci attaccano perché non sopportano i princìpi cui è ispirato il nostro modello: libertà e sussidiarietà»
Certamente bisognerebbe vietare la libera vendita di fucili e pistole negli Stati Uniti, ma l’arco delle responsabilità va percorso tutto, fino alla ragione ultima
La nostra società ha messo al centro dei legami il «rapporto simbiotico, dove ognuno è l’oggetto dell’altro». Intervista alla psicologa Vittoria Maioli Sanese su violenze, molestie, corpi reali e virtuali. «O ci si apre alla differenza o si porta dentro il seme dell’inimicizia»
La nostra civiltà fatica a trovare una ragione per convincersi della bontà del proprio esistere, il leader russo invece si è dato una missione chiara. Ma questo non può bastare