Si vede a occhio nudo la mancanza di coraggio dell'Unione Europea, irrilevante sullo scacchiere internazionale, surclassata da Usa, Cina, Russia, ma anche da Turchia e Oman
La sinistra in Europa va in ordine sparso su Ucraina e Israele, quella ultraprogressista americana usa toni antisemiti. Da cattivi e disallineati, i sovranisti sono diventati gli alleati più affidabili per Biden in politica estera
Così l’emirato che sostiene Hamas esercita il suo soft power nelle accademie sempre più a sinistra degli Stati Uniti grazie a miliardi di donazioni e progetti di scambio. E ora i grandi donatori ebrei interrompono i loro finanziamenti
Gli equilibri mondiali creati nel 1945 a Yalta, non reggono più. La geopolitica del mondo è cambiata. Emergono nuovi protagonisti che rivendicano un ruolo sulla scena della storia
Il presidente turco abbandona la realpolitik su Israele e i terroristi di Gaza e mette in difficoltà la Nato. Dietro al calcolo politico ci sono anche l'opinione pubblica turca e l'atteggiamento degli Stati Uniti
La polemichetta di Beppe Sala con la Comunità ebraica di Milano dopo l’attacco di Hamas a Israele, il collettivo della Statale contro «l’entità sionista», la banalità del male di Beppe Grillo. Rassegna ragionata dal web
Denunciati dai colleghi, contestati dagli studenti, "processati" dai loro stessi atenei, sempre più professori non progressisti lasciano o cambiano. E il numero di docenti di sinistra aumenta, dice una ricerca
La reazione di Mélenchon all’attacco a Israele definita «disgustosa» anche dai suoi alleati, le responsabilità della Spd tedesca, le delusioni in arrivo per gli antimeloniani che sperano nello spread. Rassegna ragionata dal web