La controffensiva che non sfonda, lo scontro con la Polonia, l'accoglienza fredda di parte del Congresso Usa e le rivelazioni imbarazzanti del Nyt: gli ultimi sette giorni sono stati durissimi sul fronte militare, mediatico e diplomatico per Kiev
Kiev denuncia Polonia, Slovacchia e Ungheria per le restrizioni sui prodotti agricoli ucraini. Varsavia reagisce annunciando che non fornirà più armi al paese di Zelensky
Il nuovo ministro della Difesa ucraino, Umerov, farà di tutto per «liberare ogni centimetro del paese». Per Tamir Pardo, già a capo dei servizi israeliani, Kiev dovrebbe invece «approfittare dei risultati raggiunti finora». Ma finché Mosca continua a massacrare i civili sarà quasi impossibile
Mentre l'Europa punta tutto sulla soluzione militare, il presidente turco incontra Putin a Sochi e parla di come rinnovare l'accordo sul grano e di come porre fine alla guerra
Zelensky è disposto a riprendere la Crimea con il dialogo forzando il ritiro dei russi. È una richiesta irrealistica e irricevibile da Mosca, ma la strada delle trattative sarebbe quella giusta
La seconda fase è in corso ma i risultati ancora non si vedono. Zelensky ammette le difficoltà e prova con la diplomazia a portare dalla parte dell’Ucraina i paesi filorussi
Kiev utilizza cinque volte più munizioni di quanto i membri dell'Ue siano in grado di produrre. Bruxelles ha stanziato altri 500 milioni per fornire più armi all'esercito di Zelensky, ma gli ostacoli sono tanti
Il New York Times critica la decisione dell'amministrazione Biden di fornire a Kiev gli ordigni banditi da 123 paesi nel 2008: «Provocheranno sofferenze ai civili per generazioni»